top of page

E tu? L'hai già preso il "Diario di quota del Garda"?

Il progetto "Diario di quota del Garda" è nato nel 2024, quando una serie di rifugi e destinazioni affacciati sul Lago di Garda hanno deciso di fare rete e creare un progetto condiviso. Nonostante le diverse altitudini, storie e montagne di provenienza, la passione per la montagna è enorme e unisce tutte le persone dietro al progetto, te compreso.

Il diario di quota che puoi avere tra le mani (acquistabile direttamente in rifugio, al costo di 10,00 €) vuole spronarti a scoprire e vivere la montagna del Garda. Per ogni destinazione e rifugio troverai un’azione da svolgere per avere in cambio un timbro che testimonierà il tuo passaggio: dietro ogni richiesta c’è la volontà di chi vive la montagna del Baldo di arricchire le tue conoscenze della zona, di farti rispettare quella che per noi è una vera e propria casa, ma anche di farti divertire durante l’esperienza del viaggio.


Esplora nuove destinazioni e scopri le numerose tappe di questo cammino!

La montagna è vita, respiri ed emozioni. Dalle valli più selvagge e incontaminate, allo scrosciare del torrente, al frusciare delle foglie di un faggio, al timido sguardo di un camoscio in cresta, alla fresca brezza dell’alba mattutina.

Una montagna viva in tutta la sua essenza, casa per moltissime specie, ma anche per chi, della montagna, ha fatto la sua vita. Anche se non si vedono, radicati in quei luoghi, si snodano aneddoti, silenzi, storie di vita passata e incontri di una tradizione che pian piano sta scomparendo.

Eppure esistono, vivono nelle menti, bramano nell’uscire, per chi ha voglia di sapere, di toccare con mano quelle vite, incuriosendo il più giovane, ma anche il più anziano, esploratore. È il messaggio che vogliamo dare, nel far emergere questi luoghi passati, per portare le persone a cogliere, a vivere, a esplorare tutto quello che questo territorio offre, un territorio che ha molto da raccontare e stupire in tutte le sue forme.


Dal semplice sapore di un formaggio di malga al silenzio delle zone tormentate dalle guerre. Godere di tutto questo attraverso i nostri sensi: OSSERVARE SCOPRIRE ASCOLTARE.

Il Rifugio San Pietro, situato a 974 metri sul Monte Calino, offre una vista spettacolare sul Lago di Garda, Baldo, Stivo e le città di Arco e Riva. Facile da raggiungere, è un luogo accessibile a tutti, ideale per vacanze e soggiorni. Il rifugio è un punto di partenza favoloso per l'ascesa al Monte Misone e per praticare trekking e bike tour. Per ottenere il timbro del rifugio, è necessario rispettare la montagna, la sua flora e fauna, e riportare a valle i propri rifiuti e quelli che si trovano incivilmente abbandonati fuori dal rifugio o nei prati adiacenti. Inoltre, il libretto del "Diario di quota del Garda" può essere acquistato direttamente nei rifugi aderenti, quindi il Rifugio San Pietro aspetta tutti per il libretto. Il progetto "Diario di quota del Garda" non solo promuove la scoperta di nuove destinazioni, ma anche il rispetto per la natura e la cultura locale. I visitatori sono incoraggiati a osservare, scoprire e ascoltare la montagna, godendo di tutto ciò che essa offre attraverso i sensi. Il progetto sottolinea l'importanza di preservare la bellezza dei luoghi visitati e di essere esploratori responsabili. Le regole includono controllare il meteo, restare sui sentieri segnati, non lasciare rifiuti e rispettare la fauna e la flora

Comments


Iscriviti alla Newsletter

Rifugio
San Pietro

sat trentino

Rifugio S. Pietro

codice Cin IT022191B8KGDNLPLU

è gestito da Mudita s.r.l.s

Via C. Battisti 150 - 38077 Comano Terme (TN)
P.Iva 02648610224 - REA TN-239846

PEC: muditasrls@pec.it - Privacy

Contatti

Località Calino

Tenno - TN
tel +39 0464 791003
cell +39 380 7464437
info@rifugiosanpietro.it

bottom of page