top of page

Sulla Cima del Monte Misone

Aggiornamento: 3 dic 2022

Il Monte Misone, pur non essendo molto conosciuto, è una delle cime che attorniano il Lago di Garda e vale proprio la pena di arrivare in vetta, dove si apre un panorama mozzafiato a 360° sui laghi di Garda e di Tenno e sui maggiori gruppi montuosi del Trentino.


Questa escursione, che parte dal parcheggio in prossimità del rifugio San Pietro, vi porterà alla vetta del Monte Misone da cui potrete ammirare il Lago di Tenno, il Lago di Garda, il Lago di Molveno, la catena montuosa del Monte Baldo, il gruppo delle Alpi di Ledro-Gavardina, le cime del gruppo della Presanella e la parte meridionale del gruppo di Brenta.



Difficoltà: media

Lunghezza: 8,2 km 

Durata: 4:30 h

Salita: 870 m 

Discesa: 870 m 

Punto più alto: 1.803 m 

Punto più basso: 954 m 


PERCORSO

Dal Rifugio San Pietro si ritorna all’ultimo parcheggio in località Calino (954 m). Poi si segue la strada forestale numero 406 e si imbocca sulla sinistra il sentiero 412, che porta in direzione della Sella di Calino e del Monte Misone. A tratti il bosco lascia intravedere scorci sul lago di Garda e sulle montagne circostanti. Il primo tratto è molto ripido, ma passata un'oretta e mezza si raggiunge la Selletta del Castiol (1350 m). Proseguendo lungo il sentiero, che diventa, in questo tratto meno impegnativo nel bosco, si raggiungono i prati di Malga Tenno (1576 m).


Da qui si prosegue a destra verso la cima del Monte Misone (1803 m). In effetti i 40/50 minuti di ripida salita meritano davvero tutti per ammirare uno dei panorami più belli sul Lago di Garda! 

Un panorama esclusivo dai 1803 metri della vetta! 


Dalla cima del Monte Misone si apre un panorama a 360 gradi: da una parte si può ammirare il lago di Garda con il Monte Baldo e dall'altra il lago di Tenno e i gruppi montuosi dell'Adamello e delle Dolomiti di Brenta. Se è una bella giornata è possibile intravedere in lontananza perfino il lago di Molveno.


In totale si percorrono quasi 900 metri di dislivello in salita!


Fate attenzione: il punto panoramico non è la vetta con la croce ma è poco più avanti. Si vede comunque un sentiero che conduce a questo punto.


Per il rientro si segue la stessa via dell'andata.


Attrezzatura

Si raccomanda di avere l’attrezzatura da montagna.

1 comentario


Stefano Poletti
Stefano Poletti
22 jul 2022

Si, escursione davvero interessante, che consiglio! Al ritorno, meritatissima merenda o cena al Rifugio San Pietro.

Me gusta

Iscriviti alla Newsletter

Rifugio
San Pietro

sat trentino

Rifugio S. Pietro

codice Cin IT022191B8KGDNLPLU

è gestito da Mudita s.r.l.s

Via C. Battisti 150 - 38077 Comano Terme (TN)
P.Iva 02648610224 - REA TN-239846

PEC: muditasrls@pec.it - Privacy

Contatti

Località Calino

Tenno - TN
tel +39 0464 791003
cell +39 380 7464437
info@rifugiosanpietro.it

bottom of page