Diamo valore a ogni goccia.
L’acqua del Rifugio per un futuro sostenibile


Nel nostro rifugio, l’acqua che è un simbolo di vita, sostenibilità e risparmio delle risorse del Pianeta.
Proviene direttamente da una sorgente di montagna, questa acqua pura viaggia attraverso l’acquedotto fino al Rifugio San Pietro e mantiene intatta la sua freschezza montana. La serviamo in bottiglie di vetro blu come raccomandato da alcune teorie olistiche e per eliminare l'uso di matere plastiche.
Anche l’acqua gassata da noi diventa un gesto di rispetto per l’ambiente: la gassiamo sul posto per ridurre gli sprechi e l' impronta ecologica del trasporto. Così facendo, contribuiamo ogni giorno alla tutela del nostro ecosistema.

Non solo l'acqua:
sostenibilità a 360 gradi
Il Rifugio San Pietro è un esempio virtuoso di come l’ospitalità possa andare di pari passo con gli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030. Con azioni concrete e quotidiane, abbiamo adottato pratiche che rispettano l'ambiente e promuovono uno sviluppo sostenibile.
L’acqua servita ai nostri ospiti proviene direttamente da una fonte di montagna. Giorno dopo giorno eliminiamo così la necessità di acqua minerale gassata e riduciamo l’impatto ambientale legato al trasporto.
I pannelli solari installati sul tetto del Rifugio San Pietro forniscono acqua calda durante i mesi estivi, mentre il riscaldamento a biomassa con stufa in pietra ollare garantisce un calore eco-compatibile durante i mesi più freddi. L’energia elettrica per l' illuminazione e gli elettrodomestici è generata da fonti idroelettriche. Questa scelta sottolinea il nostro impegno verso le energie rinnovabili.
La nostra cucina celebra i sapori del territorio, con un menù che privilegia prodotti locali a km 0: pasta fresca, formaggi, salumi artigianali. Sono tutti prodotti selezionati per garantire qualità e freschezza e, al contempo, per supportare l'economia locale.
Il Rifugio San Pietro non è solo un luogo di sosta, ma un punto di incontro tra natura e cultura. Siamo orgogliosi di far parte dell’Ecomuseo della Judicaria, un progetto che valorizza il patrimonio storico e naturalistico dalle Dolomiti al Garda. La nostra posizione all’interno della Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria, riconosciuta nel 2015 come Riserva di Biosfera, testimonia il nostro impegno nella conservazione della biodiversità e nella promozione di un turismo responsabile. Con ogni nostra scelta, ci impegniamo a essere custodi di questo patrimonio inestimabile da consegnare alle generazioni future.