top of page

La Meridiana Polare del
Rifugio San Pietro - Monte Calino

meridiana rifugio san pietro
grafico rifugio san pietro

La meridiana polare:
cos'è e come funziona

Una meridiana polare è un tipo di orologio solare che utilizza la posizione del Sole per indicare l’ora del giorno. Funziona grazie a un’asta, chiamata gnomone, che proietta la sua ombra su un quadrante. Questo quadrante è solitamente una superficie piana su cui sono tracciati dei segni che corrispondono alle ore del giorno. Man mano che il Sole si muove nel cielo, l’ombra dello gnomone si sposta sui segni, indicando così l’ora corrente.

​

La particolarità della meridiana polare è che lo gnomone è orientato parallelamente all’asse di rotazione terrestre, il che significa che è inclinato rispetto al piano del quadrante con un angolo uguale alla latitudine del luogo in cui si trova la meridiana. Questa configurazione permette alla meridiana polare di essere particolarmente precisa durante l’equinozio, quando il Sole è direttamente sopra l’equatore.

​

Per costruire una meridiana polare, è necessario conoscere le coordinate geografiche del luogo in cui verrà installata. Queste informazioni sono fondamentali per posizionare correttamente lo gnomone e disegnare il quadrante in modo che le indicazioni dell’ora siano accurate.

In sintesi, una meridiana polare funziona seguendo questi passaggi:

  1. Lo gnomone viene posizionato parallelamente all’asse di rotazione della Terra.

  2. Il quadrante viene disegnato con segni corrispondenti alle ore del giorno, tenendo conto della latitudine del luogo.

  3. L’ombra dello gnomone si muove sul quadrante, indicando l’ora in base alla posizione del Sole nel cielo.

Le meridiane sono strumenti antichi e affascinanti che ci collegano con il passato e ci ricordano come gli esseri umani hanno misurato il tempo molto prima dell’invenzione degli orologi moderni

Come leggere la meridiana polare TRIDIMENSIONALE del Rifugio San Pietro

La Meridiana del Rifugio San Pietro ha una particolarità che la rende rara e - per la località - unica: è TRIDIMENSIONALE.

Questa meridiana è regolata sul tempo vero locale (TVL) legato alla varia posizione assunta giornalmente dal sole rispetto alla località dove è ubicato l'orologio solare.
In pratica l'ora del TVL segnata differisce dall'ora del tempo civile (indicato dai moderni orologi) di un certo valore variabile lungo l'arco dell'anno. Il valore giornaliero della variazione, riferita a un dato luogo, facilmente determinabile con il calcolo gnomonico, consente di passare dall'ora vera locale all'ora del nostro odierno tempo civile, in questo caso aggiungendo un certo numero di minuti all'ora visualizzata sulla meridiana, secondo la data in cui viene eseguita la lettura stessa.

​

DATI GNOMONICI
Latitudine 45° 55′ 59′′ N Longitudine 10° 50′ 17" E Azimut orientamento orologio Sud 00'00" Indicazione oraria: TVL (tempo vero locale)

 

Come calcolare l'ora: esempio all'I Marzo
Ora segnata dalla meridiana 11:31.

Consultando il grafico sopra riportato, alla data del 1 Marzo rilevo 29 minuti: questi vanno aggiunti all'ora letta sulla meridiana.  La somma mi dà le ore 12:00, che sarà l'ora segnata sul nostro orologio.
Tempo in minuti da aggiungere al Tempo Solare per ottenere il Tempo Medio (ora del nostro orologio) NB: con l'ora legale in vigore, aggiungere un'ora all'ora segnata dalla meridiana.

L'Artista, autore della Meridiana

La Meridiana del Rifugio San Pietro è opera di Mauro Rosà.

E' realizzata in acciaio inox, mentre il basamento su cui vengono riflessi dalla luce solare i numeri è in corten, un acciaio molto apprezzato da architetti e ingegneri, che lo scelgono per le sue qualità cromatiche e per la sua eccellenza tecnica.

A sostenere l'intera struttura, una lastra di pietra naturale : si tratta di tonalite proveniente dall'Adamello.

​

mauro rosà meridiana rifugio san pietro

Iscriviti alla Newsletter

Rifugio
San Pietro

sat trentino

​

Rifugio S. Pietro

codice Cin IT022191B8KGDNLPLU

è gestito da Mudita s.r.l.s

Via C. Battisti 150 - 38077 Comano Terme (TN)
P.Iva 02648610224 - REA TN-239846

PEC: muditasrls@pec.it - Privacy

Contatti

Località Calino

Tenno - TN
tel +39 0464 791003
cell +39 380 7464437
info@rifugiosanpietro.it

bottom of page